Please sign in to contact the vendor
Per ritenzione idrica si intende la tendenza dell'organismo a trattenere liquidi che si accumulano nei tessuti, nello spazio interstiziale tra le cellule, prevalentemente nelle zone adipose o predisposte all'accumulo di grasso. Si assiste così alla formazione di rigonfiamenti sottocutanei, chiamati edemi, con ristagno non solo di liquidi, ma anche di tossine e prodotti di scarto che alterano l'equilibrio metabolico funzionale del tessuto, provocando fenomeni collaterali infiammatori che tendono a cronicizzare nel tempo.
Si tratta soprattutto di un problema femminile, dovuto al set ormonale della donna in età fertile, che peggiora visibilmente in caso vi sia un concomitante problema di insufficienza venosa o linfatica. Ne consegue una alterata distribuzione dei liquidi che si accumulano in modo localizzato a livello dei depositi adiposi declivi (cosce, glutei e fianchi), in cui è più facile, sopratutto in presenza di sovrappeso, avere problemi di corretta vascolarizzazione dei tessuti. A tal proposito è bene sottolineare come la ritenzione idrica comporti un contributo del tutto marginale all'aumento di peso. Vero è invece l'esatto contrario: il sovrappeso e l'eccesso di tessuto adiposo portano come conseguenza un alterato microcircolo sottocutaneo e quindi un aumento della ritenzione idrica, con comparsa di fenomeni infiammatori tissutali quali la cellulite.
INGREDIENTI
Equiseto parti aeree e.s. 250mg Titolato in Silice 7% 17,5mg Betulla foglie e.s. 200mg Titolato in Iperoside 2,5% 5mg Pilosella pianta intera e.s. 125 mg Titolato in Vitexina 1% 1,25mg Orthosiphon foglie e.s. 125mg Titolato in Sinensetina 0,2% 0,25